RENDERING FOTOREALISTICI

Una serie di rendering fotorealistici che si traducono in eleganza

Rendering fotorealistici interni emozionali

Il caso di un complesso residenziale a Gallarate

Un altro esempio di rendering fotorealistici che, grazie al continuo aggiornamento e alla professionalità acquisita nel settore della computer graphics, lo studio Rendermotion è stato in grado di portare a compimento; un progetto che mira alla valorizzazione dell’immobile in ogni dettaglio stilistico.

A questo riguardano spiccano i lavori di rendering fotorealistici che hanno ad oggetto immobili caratterizzati dal basso impatto ambientale, e da uno stile architettonico che si sposa in maniera armoniosa con il paesaggio circostante. Ne è un esempio il progetto commissionato dall’Architetto Claudio Baratelli di Gallarate e che vede quale impresa costruttrice Lunardon.

In questa occasione i rendering fotorealistici hanno interessato gli interni della villa a schiera inserita all’interno di nuovo complesso residenziale che sorge a Gallarate, in provincia di Varese. Nello specifico sono stati accuratamente studiati I vari ambienti, quali soggiorno, camera e bagno, allo scopo di offrire una vista tridimensionale che ne riproduce perfettamente ogni minimo particolare. Il risultato è stato ottenuto attraverso foto realistiche immediatamente comprensibili e molto aderenti a quello che è effettivamente lo stato dei luoghi, con evidenti vantaggi per il cliente finale che potrà avere una rappresentazione chiara e minuziosa dell’appartamento.

Rendering fotorealistici
Rendering fotorealistici

Rendering fotorealistici dei volumi e degli spazi

Allo stato attuale una progettazione edilizia deve essere anche capace di offrire tutte le informazioni necessarie per favorire e velocizzare la vendita dell’immobile, senza inutili incomprensioni che possono ostacolare la scelta del cliente. La rappresentazione di altezze, quote, distanze, volumi, colori, luci etc. non può essere lasciata alla pura immaginazione dei potenziali acquirenti ma affidata a rendering fotorealistici.

A tal riguardo, i rendering fotorealistici che hanno riguardato la villa a schiera facente parte del complesso residenziale a Gallarate ha permesso ottenere diversi aspetti positivi, specie sul fronte della presentazione progettuale che salta Immediatamente agli occhi del cliente. In particolare, la villa è ubicata all’interno di un’area residenziale tranquilla, in forte espansione commerciale, oltre che in una zona strategica vicino ai maggiori servizi e alle principali attrazioni di Gallarate. La struttura, rispondente ai più elevati standard abitativi attuali, è stata presentata in un’ottica moderna impiegando proprio rendering fotorealistici per la vendita.

In questo modo ogni cliente può sentirsi immerso in una sorta di realtà virtuale in cui, persino gli arredi e i vari accessori che compongono l’appartamento, possono essere definiti e visualizzati ancor prima che lo stabile prenda forma nella realtà. Ogni interessato all’acquisto, pur con tutta la competenza in campo di progetti e capitolati, necessita sempre di sapere quello che sta per acquistare. A questo scopo, in mancanza di un contatto visivo con la struttura definitiva, potrà fare affidamento sui rendering fotorealistici realizzati dallo studio Rendermotion. Questi progetti permettono infatti di visualizzare in anteprima ogni dettaglio delle stanze che andranno a comporre la futura casa.

Una modellazione tridimensionale

che si traduce in eleganza

Adottando un approccio basato sulla massima precisione, anche per ciò che riguarda il computo metrico, il calcolo delle superfici e volumi, è stato possibile mostrare al cliente i rendering fotorealistici del soggiorno, della camera da letto e del bagno. Ne consegue un risparmio di tempo in fase di trattativa perché vengono eliminati a monte i problemi di comunicazione su quelle che sono le caratteristiche della villa a schiera.

Impiegare rendering fotorealistici per la vendita significa impostare ì parametri iniziali ad imitazione di quelli che esistono già in natura, quali luci naturale e solare, oltre che inquadrature, prospettive, texture reali ecc. Questo è quanto avvenuto per la villetta a schiera ideata dall’impresa di costruzioni Lunardon, il cui progetto render è stato affidato dall’Architetto Claudio Baratelli a Rendermotion.

Partendo da un’immagine statica, è stato possibile l’esecuzione di scansioni tridimensionali impiegando nei rendering fotorealistici fonti di luce strutturate ad altissima definizione. I vari elementi 3D sono stati poi inseriti nelle varie scene, senza mai lasciare nulla al caso, proprio allo scopo di garantire un livello di fotorealismo assolutamente sorprendente.

L’idea iniziale era quella di dare la sensazione di accoglienza, ma senza con questo dover rinunciare all’eleganza e al comfort abitativo.

Rendering fotorealistici
Rendering fotorealistici

Il fotorealismo degli spazi interni

Seguendo un passo dopo l’altro la scelta degli arredi della villa, i materiali impiegati, l’illuminazione e studiando ogni aspetto, l’obiettivo finale era quello di ottenere dei rendering fotorealistici di pregio che potessero garantire anche una precisa Idea degli spazi, tenendo conto anche di tutti gli elementi racchiusi all’interno dei singoli vani.

Con i rendering fotorealistici, partendo dalla zona bagno, composta da sanitari, ampia doccia e doppio lavabo, è stato messo in luce il design moderno ed originale e l’uso di colori neutri. Abbiamo dedicato molto tempo alla scelta del le giuste inquadrature per valorizzare la scelta dei materiali, lo spazio disponibile, oltre che l’illuminazione naturale proveniente dall’ampia finestra e quel la artificiale integrata negli specchi a parete che sfrutta la tecnologia a led.

Dopo avere affrontalo una lunga giornata impegnativa anche gli occhi necessitano di riposare. Questo è il messaggio che si evince chiaramente dai rendering fotorealistici nel rendering pensato per la cameretta per i ragazzi, arredata con colori accesi, ma non eccessivamente e per questo accogliente e rilassante. In questa zona si è voluto molto giocare con l’uso di tappeti dai colori accesi e una serie di giochi sul caldo pavimento in legno, elementi che riescono a conferire carattere all’insieme, oltre che a garantire un certo ordine visivo, tutto questo solo e grazie ai rendering fotorealistici che Rendermotion produce.

Rendering fotorealistici

Ogni dettaglio trova il proprio spazio

Favorevole anche la posizione del letto, perché frutta le diverse fonti luminose della stanza, comprese le finestre a soffitto che fanno entrare luce dall’alto e i illuminano dolcemente la stanza dalle prime luci dell’alba. In questo render fotorealistico si è dato anche il giusto risalto alle travi a soffitta bianche che regalano un’atmosfera intima e rilassante allo stesso tempo.

La zona living, cuore della villa a schiera di Gallarate, è un ambiente molto fruibile, che assicura relax, convivialità e che grazie al gioco delle tonalità riesce a mantenere uno stile esclusivo e fortemente ricercato. La stanza si compone di una zona pranzo, arredata con la moderna cucina dotata di isola e piano lavoro, oltre che dì un’area destinata alla conversazione, con parete attrezzata e divano angolare dai toni chiari. La scala con ringhiera portante In vetro, che porta alla zona notte, alleggerisce l’ambiente ed è stata appositamente creata per ottimizzare gli spazi, visto che la parte sottostante è stata adibita a libreria, alternando mensole a moduli con ante.

Scegliere di utilizzare rendering fotorealistici per la vendita significa anche poter evidenziare ogni punto di forza dell’ambiente. Nel caso della villa a schiera di Gallarate particolarmente suggestiva è la distribuzione complessiva dell’open space, diviso da ampie vetrate che creano una piacevole soluzione di continuità con l’esterno. Quest’ultimo punto della villa si presenta fortemente contemporaneo. ideale per rilassarsi o consumare pasti durante le belle giornate.