RENDERING CLINICHE E OSPEDALI
Un tocco verde dà una sensazione di vitalità, i rendering delle cliniche hanno successo
Rendermotion è fiera di presentare uno dei suoi progetti più ambiziosi e prestigiosi
Rendermotion è fiera di presentare uno dei suoi progetti più ambiziosi e prestigiosi degli ultimi anni, con il rendering cliniche della struttura sanitaria che sorgerà sull’ex Manifattura Tabacchi a Milano. La location si trova tra via Esperia e via Fulvio Testi, proprio adiacente alla fermata Bicocca della linea 5 della metropolitana.
Non si tratta solamente di una casa di riposo per gli anziani, ma di un vero e proprio residence di oltre 8.500 metri quadri, con più di 120 posti letto e una ventina di appartamenti singoli, tra bilocali e trilocali.
L’importanza del rendering ospedali della Rendermotion, con immagini high tech, è quello di ottenere un progetto affidabile da mostrare alla comunità e al cittadino privato. Il complesso rsa che sta per residenziale sanitario per anziani, è volto a riqualificare il quartiere milanese e ad arginare fenomeni sociali come l’abbandono e l’emarginazione.
Il complesso edilizio, commissionato dall’impresa di costruzioni Health Invest di Milano, è composto da due blocchi principali. Uno sarà riservato ai posti letto e agli spazi in comune, tra cui ristorante e area evasione. L’altro sarà adibito ad una serie di appartamenti, all’incirca 20, tra cui bilocali e trilocali finemente curati nel più minimo dettaglio.


Una struttura completa di tutto punto e versatile a diverse esigenze
Il primo blocco è costituito da quattro piani fuori terra con circa 120 posti letto e camere da letto singole con ingresso privato, più qualche camera doppia. Al piano superiore sarà attiva la zona suite con camere signorili per i clienti più esigenti.
Sempre nel primo blocco ci sarà la zona ricreativa, con sala ristorante, colazione, pranzo e cena, più la sala giochi con tante attività per tutti i gusti e l’immancabile sala cinema.
Il secondo blocco, invece, si svilupperà su ben 7 piani fuori terra e sarà adibito ad appartamenti singoli per l’anziano autosufficiente che desidera un ambiente privato. In questi contesti sarà rispettata la privacy dell’ospite che inoltre avrà tutti i comfort disponibili, tra cui assistenza sanitaria, palestra, infermeria, studio medico, imprese delle pulizie.
Con il progetto di render cliniche e rendering ospedali commissionato dalla Health Invest, lo studio grafico Rendermotion si impegna nel sociale, con un prospetto fedele e affidabile.
Oltre al render interni, ha progettato il visual per rendering esterni ospedali, per dare alla comunità la visione finale d’insieme dell’immobile.
L’impegno di Rendermotion diventa sociale
Lo stile architettonico è differenziato nei due blocchi: il primo, con area ricreativa in comune e posti letto, ha un impatto solido e robusto, molto semplice e modulare. Il secondo, quello adibito agli appartamenti singoli, ha un look più fresco e attuale, si sviluppa in altezza e ha un appeal quasi avveniristico.
Mentre, sempre nel render ospedale esterni, il primo blocco ha le sembianze tipiche di una clinica, con celle similari alla Le Courbusier, il secondo è più asciutto e alleggerito, con giochi di vuoti e di pieni.
Nel primo edificio regna incontrastata la tradizionale muratura, mentre nel secondo assistiamo ad una felice combinazione tra muro e vetro, balconi e rientranze, acrobazie volumetriche tra consolle e vani a giorno.
L’importanza del verde in un residence medico-sanitario
Un tocco verde dà una sensazione di vitalità, per questo motivo i rendering esterni ospedali della Rendermotion sono ricchi di spunti green.
Ad esempio, l’attico e ogni balcone della sezione longitudinale sono decorati da vegetazione, da piante rampicanti e vasi. In un complesso residenziale e sanitario come quello commissionato dalla Health Invest, il connubio tra interni ed esterni è fondamentale, quindi bisogna dare il giusto peso anche all’outdoor che deve essere in armonia con l’indoor. Valutando gli studi sulle camere da letto della clinica, si evince una sostanziale ricerca della purezza, rispettando l’ormai celebre citazione less is more.


L’eredità di un grande maestro come Le Courbusier
La frase, coniata dall’architetto tedesco del XX secolo Ludwig Van Der Rohe, ha un preciso focus, cioè quello di togliere l’orpello e il fronzolo per giungere alla pura struttura.
Lo stesso concept vale anche nel rendering esterni cliniche di questo complesso edilizio, dove il leit lotiv è leggerezza, colori neutri e blocchi modulari componibili.
L’edificio è ispirato alle cellule progettate dall’architetto del Novecento Le Courbousier, tutte compatte ed essenziali, con un pizzico di stile avveniristico e futuristico.
Sì, perché il primo blocco è caratterizzato da quella solidità volumetrica tipica dei complessi del primo ventennio del secolo scorso, con un brio decorativo che si evince nella spinta verso il verticale del secondo blocco.
Anche i materiali sono differenti e convivono in uno sposalizio ben riuscito.
C’è una gradevole alternanza tra muratura e finestrature a vetrata, più leggere, davvero funzionali per slanciare l’edificio. Tutti questi componenti sono accuratamente studiati dall’azienda Rendermotion che, in questo caso, svolge un ruolo sociale per la comunità.
Quando si costruisce una casa di riposo, viene subito in mente un ospizio dove la persona è lasciata a se stessa. Nulla di più sbagliato in questo caso, in cui edilizia ed estetica hanno un ruolo comune, quello di valorizzare l’individuo e il suo benessere.

Con i rendering di cliniche e ospedali Rendermotion si impegna a fare approvare i progetti
Il progetto della Health Invest propone una riqualifica del territorio della capitale lombarda, quello che sorge nella ex Manifattura Tabacchi, con l’intento di ritagliare uno spazio utile per la società.
L’edificio è innovativo nella scelta dei materiali, un mix ben riuscito tra quelli tradizionali e quelli industriali high – tech, con spinte avveniristiche per soluzioni sempre più funzionali.
Tutti gli interni sono accessoriati per essere pratici per l’ospite e i suoi familiari, con stanze ampie, sale da bagno ricche di tutti i comfort e progettate per le persone disabili.
Lo scopo di Rendermotion è di mostrare alla comunità e al privato una soluzione ideale per ospitare la persona anziana e disabile e regalarle un soggiorno piacevole sotto tutti i punti di vista.
Un prospect curato in tutti i dettagli
Le fotografie high definition e i rendering cliniche esterni di Rendermotion sono attenti a tutti i particolari, differenziando attraverso la grafica e il visual gli spazi comuni da quelli privati.
Ad esempio, tutti i posti letto sono autonomi anche secondo l’impatto cromatico, soprattutto nelle camere doppie. I balconi fioriti e le terrazze delle suite e degli appartamenti singoli sono decorati da angoli verdi in cui piantare un piccolo orto e dedicarsi al giardinaggio. L’ospite, in questo modo, viene considerato come un individuo singolo, con i suoi personali interessi e le sue passioni: una bella rivoluzione in una casa di riposo che qui diventa un residence di lusso per trascorrere giornate piacevoli.